Calendario

Ti sei mai chiest* come sarebbe stato percorrere una sponda del lago di Como in un tempo ormai lontano senza ausilio di automobili?
Ti sei mai chiest* cos’è e a cosa servisse quella rocca che vedi sovrastare il borgo lariano di Varenna ogni qualvolta che ci passi sotto in auto o in treno e che prende il nome di castello di Vezio?
Ti sei mai chiest* dove e come si coltivano le piante dalle quali nasce uno dei migliori e più pregiati oli d’oliva d’Europa?
Bene, per avere risposta a questi interrogativi e ad altre curiosità anche di ordine geologico, botanico e storico-antropologico, non ti resta che immergerti, da “viandante”, in questo meraviglioso percorso che collega, attraverso strade asfaltate, stradine ciottolate, mulattiere e sentieri tra boschi e prati, il borgo di Lierna al borgo di Varenna.
Il nostro percorso sarà di circa 12 chilometri con un dislivello in salita di circa 800 mt.
Cercando di essere il più ecologici possibili nei nostri spostamenti, useremo quindi il treno sia per raggiungere il punto di partenza (Lierna) e sia per fare poi ritorno a Milano (da Varenna) in modo collettivo e conviviale.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE
Lunghezza: 12 km
Dislivello: nullo
Durata: 6 ore (pause escluse), 8 ore (pause incluse)
Profilo itinerario: strade rurali e sentieri di montagna
COME SI RAGGIUNGE: ci sono due possibili appuntamenti.
1. Si raggiunge il luogo di escursione con mezzi pubblici.
APPUNTAMENTO: ore 07:45 – biglietteria FS Trenitalia stazione Milano CENTRALE
Viaggio andata (da Milano): treno trenord N. 2816. partenza ore 8.20 e costo 6.60€
Viaggio ritorno (da Varenna): treno trenord N. 2835 partenza ore 17.35 e costo 7.40€
2. Si raggiunge la meta dell’escursione in autonomia.
APPUNTAMENTO: ore 09:40 – stazione ferroviaria Lierna (LC)
NOTE DALLA GUIDA: l’età minima indicata per questa escursione è di 8 anni. Inoltre, non è possibile portare cani.
Programma
Giunti alla stazione di Lierna (mt.225) usciremo subito dal paese per imboccare, dopo circa una mezz’oretta, il sentiero alpino che, immerso nel bosco, ci condurrà al belvedere della Croce di Brentalone (mt.654). Proseguendo il nostro cammino raggiungeremo l’incantevole radura dell’Ape di Mezzedo (mt.873) dove la sosta panoramica è d’obbligo. Ormai è quasi ora di pranzo e sempre per sentiero alpino ci attenderà la pittoresca chiesetta di San Pietro (mt.992) dove faremo pausa rigenerante. Digerito il lauto pasto, è ora di rimettersi in cammino e per strada carrareccia raggiungeremo località Ortanella (mt.954). Da qui inizieremo il lungo percorso di aggiramento del monte Forp per poi, sempre tra boschi e scorci panoramici sul lago di Como, iniziare la discesa verso il caratteristico borgo di Vezio. Dopo una breve visita al borgo, con ripida discesa raggiungeremo l’incantevole località di Varenna (mt.240) dove, magari dopo un ottima merenda di pasticceria, prenderemo il treno per fare ritorno a Milano.
NOTE
Cosa portare: Essendo un percorso in gran parte su sentiero alpino è obbligatoria la scarpa da trekking con buona tenuta. Vivamente consigliati i bastoncini da trekking.
Prenotazioni entro: le ore 17.30 del venerdì prima della data di escursione- chiamando i nostri uffici al numero 02 70634800 o scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it (e attendendo riscontro), oppure entro le ore 13 del sabato contattando direttamente la guida al numero 333 8127046.
La guida, Paolo Masala, è raggiungibile il giorno dell’escursione al numero 333 8127046.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce “La quota comprende”.

Ora è un luogo silenzioso dove regna la quiete, i boschi ci accolgono e ci proteggono, la nostra vista spazia su paesaggi meravigliosi e tutto intorno a noi ci parla di…PACE!
Ma, nel cammino della Storia, non è sempre stato così. L’essere umano, accecato da desiderio di conquista, è diventato carnefice e vittima di sé stesso scatenando guerre e distruzioni.
Questi meravigliosi luoghi, oggi regni di pace, circa un secolo fa furono teatro di guerra.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 650 m
Durata: 8 ore (pause escluse); 8 ore (pause incluse)
Profilo itinerario: strade rurali e sentieri di montagna
COME SI RAGGIUNGE: Ci sono due possibili appuntamenti.
1. Si raggiunge il luogo di escursione con mezzi pubblici.
APPUNTAMENTO: ore 08:15 – Biglietteria TrenItalia di stazione FS Milano Pt.Garibaldi
Viaggio andata (da Milano): ore 08:32 – Milano Porta Garibaldi treno n.2528, costo 7.40€
Viaggio ritorno (da Bisuschio-Viggiù): ore 17:22 – Bisuschio-Viggiù treno n.2565 costo 7.40€
2. Si raggiunge la meta dell’escursione in autonomia.
APPUNTAMENTO: ore 09:40 – Stazione ferroviaria Bisuschio-Viggiù (VA)
NOTE DALLA GUIDA: Non è possibile portare cani.
Programma
Il nostro cammino, partendo dalla stazione ferroviaria di Bisuschio-Viggiù ci condurrà, dopo circa 2 km, al centro del paese di Viggiù (VA). Attraversato il borgo per caratteristiche viuzze, inizieremo a salire per mulattiera e sentiero alpino, sempre nel bosco, fino a raggiungere la vetta del Monte Pravello (mt.1015) dove, con una vista mozzafiato a 360 gradi, faremo la nostra meritata pausa pranzo. Ripartiti, anche attraverso i resti di trincee e postazioni di guerra (Linea Cadorna), giungeremo alla seconda cima di giornata: Monte Orsa (mt.998) dove il nostro sguardo si perderà nell’orizzonte del lago di Ceresio, le Alpi svizzere e dell’Ossola. Da qui, con un percorso ad anello, sempre su mulattiera nel bosco, faremo ritorno al paese di Viggiù e poi in Stazione.
NOTE
Cosa portare: pranzo al sacco, acqua (almeno 1l), scarponi da trekking, vestiti sportivi (si consiglia abbigliamento a strati e pantaloni lunghi), giacca anti vento/pioggia, occhiali da sole, crema solare, berretto. Consigliati i bastoni da trekking.
Prenotazioni entro: le ore 18.00 del venerdì prima della data di escursione- chiamando i nostri uffici al numero 02 70634800 o scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it (e attendendo riscontro) oppure entro le ore 13:00 del sabato, contattando direttamente la guida al numero 333 8127046.
La guida, Paolo Masala, è raggiungibile il giorno dell’escursione al numero 333 8127046.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce “La quota comprende”.

Nel bel mezzo del lago di Iseo sorge una delle “meraviglie” lombarde : Monte Isola. Un luogo molto particolare (non circolano auto o solo alcune autoprizzate…) ricco di storia, cultura e variegata natura. Noi la percorreremo con un percorso ad anello che ci condurrà dai suoi incantevoli lungolago fino alla sua panoramica e unica cima. Come sempre non mancheranno, oltre alle incantevoli viste, anche narrazioni ed episodi caratteristici di questo unico e particolare luogo lombardo.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 450 mt
Durata totale: 6 ore (pause escluse) 7 ore (pause incluse)
COME SI RAGGIUNGE: ci sono due possibili appuntamenti.
1. Si raggiunge il luogo di escursione con mezzi pubblici
APPUNTAMENTO: ore 08:00 – Biglietteria ferroviaria di Milano Stazione Centrale
Viaggio andata (da Milano): treno n.2617 partenza ore 8.25. Costo andata e ritorno + battello 16.00€ (biglietto speciale Trenord-Monte Isola) + 1.50€ di tassa di sbarco a Monte Isola
Viaggio ritorno (da Sulzano): treno n.971 partenza ore 17.22
2. Si raggiunge la meta dell’escursione in autonomia.
APPUNTAMENTO: ore 10:30 – stazione ferroviaria di Sulzano (BS)
NOTE DALLA GUIDA:
Non è possibile portare cani.
€1,50 tassa di sbarco a Monte Isola
Per chi fa il viaggio da Milano si consiglia l’acquisto del biglietto speciale Monte Isola di €16,00 valido per una giornata e compreso di battello.
Programma
Giunti alla stazione ferroviaria di Sulzano, ci imbarcheremo sul caratteristico battello lacustre che, in pochi minuti, ci farà approdare a Peschiera Maraglio. Percorreremo il meraviglioso lungo lago meridionale dell’isola passando da unici borghetti come Sensole, Menzino, Sinchignano e Siviano. Da qui ci inoltreremo in piacevoli boschetti per raggiungere località Curè e, ultima salita, la cima di Monte Isola ove è ubicata la caratteristica chiesetta della Madonna della Ceriola. Dopo un pranzo rinvigorente ridiscenderemo verso il lato settentrionale dell’isola passando dai borghi di Masse e Olzano. Da qui, per un meraviglioso e solitario sentiero completamente boschivo e a picco sul lago, raggiungeremo Peschiera Maraglio. Un ultimo viaggio in battello e da Sulzano saluteremo la nostra meravigliosa Monte Isola.
NOTE
Cosa portare: pranzo al sacco, acqua (almeno 1l), obbligatori scarponcini da trekking. Consigliati i bastoncini da trekking.
Prenotazioni entro: le ore 17.30 del venerdì prima della data di escursione- chiamando i nostri uffici al numero 02 70634800 o scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it (e attendendo riscontro), oppure entro le ore 13.00 del sabato contattando direttamente la guida al numero 333 8127046.
La guida, Paolo Masala, è raggiungibile il giorno dell’escursione al numero 333 8127046.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce “La quota comprende”.

Ti sei mai chiest* come sarebbe stato percorrere una sponda del lago di Como in un tempo ormai lontano senza ausilio di automobili?
Ti sei mai chiest* cos’è e a cosa servisse quella rocca che vedi sovrastare il borgo lariano di Varenna ogni qualvolta che ci passi sotto in auto o in treno e che prende il nome di castello di Vezio?
Ti sei mai chiest* dove e come si coltivano le piante dalle quali nasce uno dei migliori e più pregiati oli d’oliva d’Europa?
Bene, per avere risposta a questi interrogativi e ad altre curiosità anche di ordine geologico, botanico e storico-antropologico, non ti resta che immergerti, da “viandante”, in questo meraviglioso percorso che collega, attraverso strade asfaltate, stradine ciottolate,
mulattiere e sentieri tra boschi e prati, il borgo di Varenna al borgo di Dervio.
Il nostro percorso sarà di circa 12 chilometri con un dislivello in salita complessivo di circa 450 mt.
Cercando di essere il più ecologici possibili nei nostri spostamenti, useremo quindi il treno sia per raggiungere il punto di partenza (Varenna) e sia per fare poi ritorno a Milano (da Dervio) in modo collettivo e conviviale.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 450
Durata: 6 ore (pause escluse), 8 ore (pause incluse)
Profilo itinerario: strade rurali e sentieri di montagna
COME SI RAGGIUNGE: ci sono due possibili appuntamenti.
1. Si raggiunge il luogo di escursione con mezzi pubblici.
APPUNTAMENTO: Ore 8:45 biglietteria FS Trenitalia stazione Milano CENTRALE
Viaggio andata: (Da Milano) andata: treno trenord N. 2818 partenza ore 9.20 e costo 7.40€
Viaggio ritorno: (Da Dervio) ritorno: treno trenord N. 10303 partenza ore 17.54 e costo 7.40€
2. Si raggiunge la meta dell’escursione in autonomia.
APPUNTAMENTO: Ore 9:40 stazione ferroviaria Lierna (LC)
NOTE DALLA GUIDA: l’età minima indicata per questa escursione è di 8 anni. Inoltre, non è possibile portare cani.
Programma
Dalla stazione di Varenna (mt.240), dove anche fare un piccolo rabbocco di colazione in pasticcria della stazione è cosa buona e giusta, usciremo dal borgo per incamminarci, con ripida salita su mulattiera, verso l’incantevole piccolo borgo di Vezio (mt.360) con il suo castello-rocca. Dopo una breve sosta, il nostro cammino si immergerà per zone boschive alternate a piccoli borghi lariani e, passo dopo passo, sempre rapiti dagli scorci sul lago, raggiungeremo la sommità del paese di Bellano con il suo famoso Orrido (mt.240). Per irta salità, il Santuario di Lezzeno e il suo incantevole prato, ci accoglierà per la nostra agognata sosta pranzo. Ripreso il cammino, ormai pressochè o pianeggiante o in leggera discesa, ma qualche salitina non manca mai, ci avvicineremo a Dervio. Il Crotto del Céch (mt.230) può essere meritata sosta per un buon caffè e da lì, per ormai qualche chilometro, le porte di Dervio, con la sua caratteristica chiesetta, ci indica che la nostra escursione volge al termine.
NOTE
Cosa portare: essendo un percorso di facile percorrenza ma con tratti di sentiero e strada sterrata è obbligatoria la scarpa da trekking con buona tenuta. Consigliati anche bastoncini da trekking.
Prenotazioni entro: le ore 17.30 del venerdì prima della data di escursione- chiamando i nostri uffici al numero 02 70634800 o scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it (e attendendo riscontro), oppure entro le 13:00 del sabato contattando direttamente la guida al numero 333 8127046.
La guida, Paolo Masala, è raggiungibile il giorno dell’escursione al numero 333 8127046.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce “La quota comprende”.

Ti sei mai chiest* come sarebbe stato percorrere una sponda del lago di Como in un tempo ormai lontano senza ausilio di automobili?
Ti sei mai chiest* quali fossero le economie locali delle popolazioni lariane divise tra pesca, coltivazioni agricole, attività artigianali dal Medio-Evo ad oggi?
Bene, per avere risposta a questi interrogativi e ad altre curiosità anche di ordine geologico, botanico e storico-antropologico, non ti resta che immergerti, da “viandante”, in questo meraviglioso percorso che collega, attraverso strade asfaltate, stradine ciottolate, mulattiere e sentieri tra boschi e prati sotto l’ombra imponente del Monte Legnone, il borgo di Dervio al centro di Colico all’imbocco della Valtellina.
Il nostro percorso, ricco anche di balconate naturali da cui ammirare spettacolari vedute paesaggistiche sul lago, sarà di circa 15 chilometri con un dislivello in salita complessivamente di circa 600 mt.
Cercando di essere il più ecologici possibili nei nostri spostamenti, useremo quindi il treno sia per raggiungere il punto di partenza (Dervio) e sia per fare poi ritorno a Milano (da Colico) in modo collettivo e conviviale.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 600 m
Durata: 6 ore (pause escluse) 8 ore (pause incluse)
Profilo itinerario: strade rurali e sentieri di montagna
COME SI RAGGIUNGE: ci sono due possibili appuntamenti.
1. Si raggiunge il luogo di escursione con mezzi pubblici.
APPUNTAMENTO: ore 07:45 – biglietteria FS Trenitalia stazione Milano Porta Garibaldi
Viaggio andata (da Milano): treno trenord N. 10300, partenza ore 8.22, costo 7.40€
Viaggio ritorno (da Colico): treno trenord N. 2835 partenza ore 18.15 e costo 8.00€
2. Si raggiunge la meta dell’escursione in autonomia.
APPUNTAMENTO: ore 10:05 – stazione ferroviaria Dervio (LC)
NOTE DALLA GUIDA: l’età minima indicata per questa escursione è di 8 anni. Inoltre, non è possibile portare cani.
Programma
Dalla stazione ferroviaria di Dervio (mt.230), usciti dal paese, la nostra prima meta di passaggio, sarà la caratteristica torre (mt.280). Aggirata, tra stradine rupestri, qualche tratto asfaltato e piccoli sentierini, il grande castello di Corenno Plinio ci indicherà che è giunto il tempo di abbandonare la sponda del lago per inoltrarci verso il bosco dove ci accoglierà la caratteristica chiesetta di San Giorgio. Ora l’ambiente si fa sempre più alpino e il sentiero, per boschi di castagni, piccoli borghi, meravigliose radure e scorci o sul lago sottostante o sull’imponente Monte Legnone che ci sovrasta, troveremo il posto, a circa 600 mt di quota, più ameno per consumare il nostro pasto e rifocillarci di nuove calorie energetiche. Il cammino è ancora lungo e tra sentieri boschivi e piccoli tratti stradali, ci avvicineremo al paese di Colico. Davanti a noi ora si spiana il panorama sull’imbocco della Valtellina e con un ultimo sforzo, tra le case delle piccole frazioni di Colico, raggiungeremo la stazione ferroviaria a sancire la conclusione della parte più rilevante del Sentiero del Viandante.
NOTE
Cosa portare: essendo un percorso con tratti di sentiero alpino e strada sterrata è obbligatoria la scarpa da trekking con buona tenuta. Raccomandati i bastoncini da trekking.
Prenotazioni entro: le ore 17.30 del venerdì prima della data di escursione- chiamando i nostri uffici al numero 02 70634800 o scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it (e attendendo riscontro), oppure entro le 13.00 del sabato contattando direttamente la guida al numero 333 8127046.
La guida, Paolo Masala, è raggiungibile il giorno dell’escursione al numero 333 8127046.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce “La quota comprende”.